TRATTAMENTI E ZINCATURE
coatings
-
Zincato Bicromato Giallo Fe/Zn 12Voce di elenco 2
yellow zinc plating bichromate UNI EN ISO 4042 ASTM B633 UNI EN 3740 UNI EN ISO 10684 UNI EN ISO 1461
-
Zincatura a Caldo UNI EN ISOVoce di elenco 3
Hot Dip Galvanizing
EN ISO 10684 UNI EN ISO 1461
Processo metallurgico con immersione in zinco fuso a temperature superiori ai 460° nel quale lo zinco si lega all’acciaio. Non è solo un rivestimento superficiale.
-
Zincatura a Caldo ASTMVoce di elenco 4
Hot Dip Galvanizing HDG ASTM A153
Processo metallurgico con immersione in zinco fuso a temperature superiori ai 460° nel quale lo zinco si lega all’acciaio. Non è solo un rivestimento superficiale.
-
Zincatura con riflessi Bluastri
Zinc coating ISO 4042 A2P
-
Argentato
Electrodeposited silver coating ITN 07806 ASTM B700 AMS 2410
-
Dorato
Gold plating ASTM B488
-
Nickel Chimico
Electroless nickel plating ITN 077770.13 ISO 4527 UNI ISO 2819 UNI ISO 1463 ASTM B 571 ASTM B117
-
Fosfatazione
Zinc phosphating UNI ISO 9717 DIN 50942 UNI EN 12476 ASTM F1137 (UNI 3740/6)
-
Zincato Elettrolitico Bianco
white zinc plating UNI EN ISO 4042 ASTM B633 UNI EN 3740 UNI EN ISO 10684 UNI EN ISO 1461 ASTM F1941
-
Zinco Nickel
Fe Zi/Ni iridium ASTM B841
-
GEOMET® 321
GEOMET® 321 EN ISO 10683 EN 13858 ASTM F1136 / F1136 M
(zinc flake ASTM F1136-11 ISO 10683)
-
Sabbiatura
sandblasting ISO 8501-1 ISO 8502- 3 ISO 8502-6, Iso 8502-9 ISO 8503-1 ISO 8504-2
-
Xylan 1070 PTFE
teflon xylan 1070
Whitford
-
Xylan 1014 PTFE
teflon xylan 1014
Whitford
-
Xylan 1424 PTFE
teflon xylan 1424
Withford
-
Zincato Deidrogenato
dehydrogenation galvanization UNI EN ISO 4042 ASTM B633 UNI EN 3740 UNI EN ISO 10684 UNI EN ISO 1461
-
Zinc. a Caldo HDG + Xylan PTFE 1424
Hot dip Galvanizing ASTM A 153 + teflon xylan 1424 Whitford
-
Zincatura Meccanica - Sherardizzazione
Zincatura Meccanica Mechanical Zinc.
ASTM B695
Detta anche sherardizzazione, è un procedimento molto utilizzato in vari settori industriali, soprattutto nella realizzazione di piccoli pezzi da assemblaggio come viti, chiodi e rondelle.
La zincatura meccanica avviene, appunto, attraverso un procedimento meccanico che permette di “rivestire” i pezzi di una patina di zinco, che li rende anticorrosivi e resistenti all’infragilimento da idrogeno.
Gli oggetti da zincare vengono sottoposti a rotazione all’interno di un cilindro girevole riscaldato ad altissime temperature. La macchina per la zincatura si presenta in sostanza come una sorta di betoniera, la cui temperatura interna oscilla tra i 320 e i 400 gradi, all’interno della quale vengono inserite sostanze come la polvere di zinco, in una percentuale variabile tra il 20% e il 25%, e un coadiuvante, come la sabbia bianca che permette di ottenere, appunto, l’effetto zincato.
Ruotando all’interno di questo cilindro, grazie al movimento rotatorio e alle alte temperature, gli oggetti acquisiscono un rivestimento anticorrosivo grazie alla diffusione termica dello zinco.”
-
Zink Flake coating
ISO 10683
I rivestimenti in scaglie di zinco sono rivestimenti applicati non elettroliticamente, che forniscono una buona protezione contro la corrosione. Questi rivestimenti sono costituiti da una miscela di scaglie di zinco e alluminio, che sono legate insieme da una matrice inorganica